McDonnell Douglas YC-15

McDonnell Douglas YC-15
L'YC-15, scortato da un F-4 Phantom II, durante uno dei voli compiuti in occasione dell'Advanced Medium STOL Transport competiton.
Descrizione
Tipoaereo da trasporto tattico
Equipaggio2 piloti
1 addetto al carico
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti McDonnell Douglas
Data entrata in servizio26 agosto 1975
Esemplari2
Altre variantiC-17 Globemaster III
Dimensioni e pesi
Lunghezza37,9 m (124 ft 3 in)
Apertura alare40,04 m (132 ft 7 in)
Altezza13,2 m (43 ft 4 in)
Superficie alare162 (1 740 ft²)
Peso a vuoto47 600 kg (105 000 lb)
Peso max al decollo98 286 kg (216 680 lb)
Capacità35 000 kg o
150 uomini
Propulsione
Motore4 turboventola
Pratt & Whitney JT8D-17
Spinta72,5 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max0,75 Ma
(861 km/h in quota)
Autonomia4 800 km
Tangenza9 140 m
Notedati relativi alla versione:
YC-15

i dati sono tratti da:
The Observer's Book of Aircraft[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il McDonnell Douglas YC-15 è un aereo da trasporto tattico quadrimotore, sviluppato nel corso degli anni settanta, concorrente nell'AMSTc (Advanced Medium STOL Transport competition), indetto dall'USAF per sostituire la propria linea da trasporto tattico composta da C-130 Hercules. Al termine delle valutazioni però, né l'YC-15 né il suo diretto avversario, il Boeing YC-14, vennero dichiarati vincitori. Tuttavia, i progetti dell'YC-15 furono in seguito impiegati per la realizzazione del più noto C-17 Globemaster III.

  1. ^ Green 1976, p. 156-157.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search